40 Animali Rari Che Sembrano Uno Scherzo Della Natura
JUN 17, 2020 AT 05:37 AM
La natura ha creato animali davvero sorprendenti e insoliti. Alcuni sono maestosi, altri adorabili, mentre altri ancora sono decisamente terrificanti. Ma la natura ha anche un certo senso dell'umorismo: scopriamolo insieme!
Uccello Takahē
Si pensava che questo colorato uccello fosse estinto, ma nel 1948 è stato riscoperto in Nuova Zelanda. Senza ali, questo uccello di terra ricorda un addobbo natalizio con tanto di piume e becco.
Rana Africana
La rana africana è nota per il suo aspetto scontroso, senza dubbio perché ha una bocca piccola che rende difficile la masticazione.
Bella acconciatura!
Una folta chioma fa sembrare questo insetto un troll in miniatura. Anche se questa specie è stata scoperta solo nel 2012 è già diventata la preferita di molti biologi.
Un insolito martin pescatore
Questa colorata specie di martin pescatore è piuttosto rara: è un abile predatore che aspetta fino a quando la sua preda è abbastanza vicina per tendere un'imboscata.
Scarabeo tartaruga d’oro
Lo scarabeo tartaruga d'oro ricorda un gioiello e somiglia sorprendentemente a una tartaruga. Cambia colore quando si sente minacciato, quando si accoppia e quando invecchia.
Fagiano pavone grigio
Il fagiano pavone grigio ha un magnifico piumaggio. È interessante notare che è anche considerato l'uccello più silenzioso del mondo.
Tragopano satirio
Questo splendido uccello è noto con il nome della sua specie piuttosto che con un nome comune. Il collo blu del tragopano satiro maschio lo distingue dalle femmine.
Bruco trasparente
Questo bruco trasparente è talvolta noto come “bruco marmellata” o “bruco di cristallo”. Poco importa come lo chiami, è davvero bellissimo.
Sembra umano!
Questo sorprendente uccello ha un'espressione quasi umana. Forse perché procreare è una vera sfida per questa specie rara. Possono deporre solo un uovo alla volta e i pulcini di solito non sopravvivono.
Scimmia rara
Questa scimmia dalla coda gialla si trova solo in Perù. Oltre a somigliare molto a un peluche, è anche molto intelligente e può adattarsi rapidamente a nuove situazioni.
Ragno indiano
Questo ragno sembra più un’astronave che un insetto. Vive in India e in Bangladesh, è tossico per l'uomo e si nasconde abbastanza efficacemente nelle foreste.
Lontra di fiume del Nord America
Questa insolita lontra è imparentata alla lontana con gli elefanti, il che spiega i denti aguzzi che ricordano delle zanne. Considerate aggressive, sono a rischio di estinzione.
Becco a scarpa
kt0me / Reddit, Olaf Oliviero Riemer / Wikimedia Commons
Questo strano uccello ha molti nomi, ma in alcune lingue il suo nome significa "uccello dalla testa a forma di scarpa", in altre "uccello dalla testa di balena". Be’, Madre Natura era decisamente stanca quando ha creato questo uccello.
Edredone dagli occhiali
Olaf Oliviero Riemer / Wikimedia Commons
Questa specie di anatra vive in Alaska e in Siberia. Il suo piumaggio colorato gioca a sfavore di questo uccello perché i predatori lo vedono da una grande distanza. Tuttavia, si sentono abbastanza a loro agio e stanno allargando la loro popolazione.
Tamarino Edipo
Questo animale raro non ha un nome comune. Una caratteristica interessante che hanno è il modo di spaventare i nemici: quando si sentono in pericolo, ingrossano la coda e mostrano tutto quello che c’è sotto.
Indri
Pierre-Yves Babelon / Getty Images
Indri indri, chiamato anche babakoto, è il più grande lemure del Madagascar. Un fatto alquanto bizzarro è che quasi la metà della popolazione adulta muore perché cade dagli alberi.
Vari rosso
Charles J Sharp / Wikimedia Commons
Il vari rosso, chiamato anche Varecia rubra, ha un unico habitat: il Madagascar. È molto raro e la specie è in via di estinzione. Però questi animali sono molto amichevoli e accettano di buon grado la presenza dei turisti sull’isola.
Rana pomodoro
La rana pomodoro selvatica può rappresentare un vero pericolo. Queste rane sono piuttosto comuni in Madagascar e la loro caratteristica principale è che possono produrre dalla pelle uno speciale veleno: è una specie di colla in grado di attaccare le labbra di qualsiasi predatore o vittima.
Galletto di roccia delle Ande
Il galletto di roccia delle Ande, meglio conosciuto come l'uccello nazionale del Perù vive unicamente in questa zona del mondo. È molto colorato ma davvero pochi predatori riescono a catturarlo.
Gaviale del Gange
Il Gaviale del Gange o ufficialmente Gavialis gangeticus è una specie unica di coccodrillo dalle straordinarie caratteristiche estetiche. Ha una mascella piuttosto lunga con una grande quantità di denti che però non è così forte, quindi non è particolarmente pericoloso per l’uomo.
Geco satanico dalla coda a foglia
Questi gechi vivono in Madagascar e sono piuttosto rari in altre zone del mondo. Di solito mangiano insetti, ma a volte riescono anche a mangiare lucertole grandi quanto loro. Per il suo aspetto spaventoso, questo geco viene chiamato "satanico".
Pipistrello bianco
Geoff Gallice / Wikimedia Commons
Il pipistrello bianco non ha la coda, cosa che gli rende difficile volare, camminare e addirittura stare seduto, perché l'animale non ha il senso dell'equilibrio. Inoltre, questo pipistrello ha alcune caratteristiche di cui gli zoologi non conoscono ancora la funzione.
Tridacna
Ewa Barska / Wikimedia Commons
La tridacna può vivere fino a 200 anni e abita nelle regioni tropicali dell’Oceano Pacifico e Indiano. Per l’uomo è abbastanza pericoloso a causa del tipo speciale di veleno paralizzante che può produrre. È però una creatura incredibilmente bella.
Uccello parasole caruncolato
L’uccello parasole caruncolato (Cephalopterus penduliger) abita nelle umide foreste tropicali del Sud America. È molto difficile vederlo, perché è molto cauto: quando sente o vede estranei, vola via silenzioso.
La scimmia De Brazza
Steve Wilson / Wikimedia Commons
Le scimmie De Brazza vivono nelle paludi, tra i bambù e nelle foreste di montagna dell'Angola, del Camerun e della Repubblica centrafricana. Queste scimmie preferiscono vivere in fitte foreste ricche di vegetazione e si avventurano in foreste più aperte solo per nutrirsi.
Achrioptera fallax
Achrioptera fallax è un insetto che può essere molto pericoloso per l’uomo perché non lo si vede facilmente. Sembra un bastoncino e a volte finge di essere morto per poi sferrare il suo attacco. Particolarmente belli sono i maschi per le loro diverse colorazioni.
Sifaka di Decken
Heinonlein / Wikimedia Commons
Il sifaka di Decken ha una coda lunga quanto il suo corpo. Non è un animale comune e sembra che sia stato disegnato da un bambino e poi trasformato in realtà da Madre Natura. Il suo habitat naturale è il Madagascar occidentale.
Ceraste cornuta
Sari Barazi / Wikimedia Commons
La ceraste cornuta, anche chiamata “vipera della sabbia”, è un animale storico che sopravvive ancora nei deserti di Iran, Iraq e Israele. Questa vipera è molto pericolosa e ha una reputazione di killer silenzioso. Il suo veleno è estremamente rapido e mortale.
Unicorn katydid
Questo insetto verde brillante è un unicorn katydid dell'Audubon Institute. Il loro insettario alleva con successo gli unicorn katydid in cattività da quando ha aperto poco più di 10 anni fa.
Rinopiteco bruno
Richard McManus / Getty Images
Il rinopiteco bruno (Rhinopithecus bieti), noto anche come “scimmia nasuta dello Yunnan”, è una specie in via di estinzione. Sono rimasti solo circa 1700 animali di questa specie nel nord-ovest dello Yunnan e in Tibet.
Barbet africano
Questi strani uccelli vivono nelle foreste tropicali di tutto il mondo ma è difficile avvistarli di giorno. Vengono anche chiamati “barbet barbuti” per via della “barba” che hanno che però gli dà alcune difficoltà quando mangiano. I barbet di solito mangiano frutta anche se i piccoli vengono nutriti con insetti.
Tartaruga stellata indiana
Le tartarughe stellate indiane vivono in climi caldi e per questo motivo trascorrono gran parte della giornata all'ombra nel loro guscio, ma durante il tramonto e l'alba sono più attive che mai. Il colore insolito del loro guscio ha reso difficile la loro sopravvivenza perché per molti anni sono state oggetto di caccia; ora sono protette dalla legge.
Scimmia urlatrice
Le scimmie urlatrici sono le scimmie più rumorose di tutte! Si urlano tra di loro per far sapere alle altre dove si trova il loro territorio, avvisando i potenziali occupanti di starne alla larga. Le grida ricordano un forte abbaiato o un ruggito. Se un gruppo di scimmie urlatrici si mette a gridare, dopo poco risponde un altro gruppo: loquacissime!
Viscaccia di montagna
La viscaccia di montagna vive in Argentina, Bolivia, Perù. Sono animali coloniali e vivono in gruppetti, cosa che li aiuta a proteggersi dai predatori. È un animale davvero strano, molto lento e pigro; per questi motivi gli scienziati vorrebbero capire come questo animale sia riuscito a sopravvivere in tutti questi anni.
Penne di mare (Pennatulacea)
Esistono 14 famiglie di pennatulacea, ma questa è la più insolita. Vive vicino ai coralli e diventa proprio una parte del corallo. Per molto tempo i ricercatori hanno creduto che questi fossero dei coralli, ma sono degli animali che fingono di essere una pianta sottomarina.
Ankole-Watusi
Queste mucche hanno corna dall’aspetto molto pericoloso, ma in realtà servono per regolare la temperatura corporea e non per attaccare. Questi animali sono molto amichevoli e non sono quasi mai aggressivi; sono anche noti per essere i più grandi tra i bovini domestici.
Tetraone di prateria maggiore
Il pollo più grande della prateria è un membro della famiglia dei galli cedroni. Una volta era un animale comune in tutto il Nord America, ma ora è diventata una specie rara. Mangiano principalmente semi e frutta, ma anche insetti. La cosa più interessante è il loro aspetto che sembra così insolito per un pollo!
Tantalo beccogiallo
A volte chiamato “cicogna di legno” o “ibis di legno”, il tantalo beccogiallo porta alto il suo nome. Il colore giallo intenso del becco non si sviluppa fino a quando non è completamente adulto. Questo uccello africano abita di solito vicino a distese fangose o a laghi poco profondi dove si nutre di piccoli pesci.
Cinciarella barbuta
La cinciarella barbuta è una rara scoperta in Norvegia. Si spazzolano le piume per riscaldarsi e sembrano diventare soffici palle di neve quando hanno freddo. In altri tempi questi uccelli sembravano meravigliosi e ora sono ben noti tra gli scienziati che studiano gli uccelli. Queste cinciarelle sono famose per avere "baffi" neri e perché scelgono i loro partner per tutta la vita.
Fagiano dorato
Bjørn Christian Tørrissen / Wikimedia Commons
Questi uccelli sono anche conosciuti come fagiani cinesi, ma il loro nome originale e ufficiale è Fagiano dorato. Sono originari delle aree boschive della Cina occidentale, ma è possibile trovare una piccola popolazione in diversi continenti. Questi uccelli non sono così rari, ma probabilmente non li vedrai allo stato brado, perché si allontanano da ogni suono insolito.